Amietia angolensis Bocage, 1866

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Pyxicephalidae Bonaparte, 1850
Genere: Amietia Dubois, 1987
English: Common River Frog
Descrizione
Si trova nell'Africa meridionale e orientale. I suoi habitat naturali sono foreste umide di pianura subtropicali o tropicali, foreste montane umide subtropicali o tropicali, savana secca, savana umida, arbusti umidi subtropicali o tropicali, praterie di pianura secche subtropicali o tropicali, praterie di pianura subtropicali o tropicali stagionalmente umide o allagate, subtropicali o tropicali praterie d'alta quota, fiumi, paludi, laghi d'acqua dolce, paludi d'acqua dolce, seminativi, pascoli, giardini rurali, aree urbane, ex foreste fortemente degradate, stagni, canali e fossati.
Diffusione
Come altre rane, si nutre di vermi e insetti, come la locusta. È preda di coccodrilli, becco a scarpa e serpenti. Non è considerata minacciata dalla IUCN.
Sinonimi
= Afrana angolensis Bocage, 1866.
Bibliografia
–UCN SSC Amphibian Specialist Group (2017). "Amietia angolensis". IUCN Red List of Threatened Species. 2017
![]() |
Data: 16/08/1994
Emissione: Philakorea 94 Stato: Lesotho |
---|
![]() |
Data: 26/11/982
Emissione: Rane Stato: Venda |
---|
![]() |
Data: 25/10/1985
Emissione: Rane e rospi Stato: Mozambique |
---|